How long does it take for a baby belly to go away? Skip to content

Quanto tempo ci vuole perché il pancione se ne vada?

In nove mesi il corpo della donna forma una nuova vita, subendo allo stesso tempo grandi cambiamenti fisici: concedetevi altrettanto tempo per ritornare come prima

La gravidanza è un’esperienza profonda, magica: in nove mesi il corpo della donna forma una nuova vita, subendo allo stesso tempo grandi cambiamenti fisici. Una volta partorito è quindi assolutamente normale che il corpo richieda del tempo per ritornare alle sue “forme originarie”, ma a volte può essere un processo destabilizzante, soprattutto per chi diventa mamma per la prima volta.

Il cambiamento maggiore è quello che subisce l’utero: durante la gravidanza, l’organo si espande fino a circa 500 volte la sua dimensione originale – tipicamente quella di un pugno chiuso. È quindi naturale e comprensibile che la pancia sia ancora visibile nelle settimane successive al parto, anche se l’utero inizia a ridursi già da subito, fino a ritornare alle sue misure “normali” e nella zona pelvica, all’incirca 6-8 settimane dopo la nascita del bambino.

Anche la parete addominale necessita dello stesso periodo di tempo per tornare allo stato pre-gravidanza: durante la gestazione, infatti, gli addominali si spostano per fare spazio all’utero e al bambino in crescita. Dopo il parto, si consiglia di riprendere l’attività fisica soltanto trascorse le 6-8 settimane e dopo aver consultato il proprio ginecologo ed un fisioterapista.

Durante la gestazione è anche comune soffrire di gonfiore delle gambe e dei piedi, questo perché il corpo trattiene più fluidi che, per effetto della gravità, si accumulano negli arti inferiori. Dopo la nascita del bambino, i liquidi in eccesso verranno smaltiti attraverso la minzione e la sudorazione, ma siate consapevoli che ci vorranno alcune settimane per sgonfiarsi del tutto. Tenere le gambe sollevate, bere molta acqua, evitare il sale e fare qualche massaggio possono aiutarvi ad accelerare il processo.

Bisogna sempre tenere presente che ogni donna è diversa e che la genetica, lo stato di salute e le condizioni fisiche con le quali si affrontano la gravidanza e il parto giocano un ruolo molto importante nella ripresa della forma fisica pre-bambino. Affrontate i cambiamenti del vostro corpo con positività e ricordate che avete creato una vita in nove mesi: avete tutto il diritto di concedervi altrettanto tempo per ritornare come prima.

La nascita di un figlio è un’esperienza unica, come la conservazione delle cellule staminali da sangue e tessuto cordonale è un’opportunità unica, dal momento che la loro raccolta si effettua nei primi minuti che seguono il parto. Si tratta di un gesto semplice, indolore e senza alcun rischio: scoprite di più e pianificatelo insieme a Nescens Swiss Stem Cell Science.

SHARE THIS ARTICLE

Facebook
Twitter
LinkedIn